Non ignorare i segnali di allarme che arrivano dalla tua spalla!
Il dolore, la rigidità o la debolezza della spalla possono rendere difficile lo svolgimento delle attività quotidiane, come prendere qualcosa su uno scaffale alto, guidare un'auto o persino spazzolarsi i capelli.
Capire cosa c'è che non va nella tua spalla dolorante è il primo passo per migliorarla. Sfortunatamente, c’è un lungo elenco di potenziali cause, dopo tutto, la tua spalla è un'articolazione piuttosto complicata.
Non sempre il dolore alla spalla è indicazione di una lesione o rottura delle strutture che la compongono, Ma dov’è il confine tra dolori generali e un infortunio che potrebbe meritare cure mediche?
Ecco i sintomi che spesso fungono da segnali di allarme di un infortunio alla spalla:
- Dolore improvviso e acuto.
- Diminuzione della gamma di movimento.
- Dolore accompagnato da gonfiore, pressione o lividi.
- Dolore costante o dolore che continua a peggiorare.
- Dolore che ti impedisce di addormentarti o ti sveglia.
- Nessun sollievo dal dolore dopo diversi giorni di riposo, ghiaccio e farmaci antinfiammatori da banco.
Il dolore alla spalla non è raro. Molti degli infortuni come lesioni della cuffia dei rotatori, tendiniti calcifiche, borsiti, sono legati all’usura generale, al mantenimento di posture scorrette durante le attività lavorative, anche statiche, come il lavoro da scrivania.
Quando il dolore inizia a influenzare le attività di base – come allungarsi per lavarsi i capelli – è tempo di controllare la spalla. Una combinazione di terapia fisica, esercizi terapeutici, riposo e altri rimedi casalinghi può spesso risolvere il problema.
Le soluzioni sono disponibili, e ti aiuteremo ad identificare correttamente il tuo problema per accompagnarti verso il benessere.