percorso riabilitativo

le fasi del percorso

Il percorso riabilitativo intrapreso con un fisioterapista professionista si sviluppa su più fasi:
Valutazione clinica
Si tratta del primo incontro conoscitivo in cui valutiamo il percorso riabilitativo da intraprendere.
Controllo del dolore
L'obiettivo di questa fase è la risoluzione della sintomatologia dolorosa del paziente.
Fase di recupero
Il recupero avviene su più livelli, nel rispetto degli obiettivi del paziente. Una delle priorità è ripristinare l'indipendenza e la sua mobilità.

il percorso riabilitativo

1

Valutazione clinica

Si tratta del primo incontro in cui il fisioterapista valuta se sia necessaria una consulenza di uno specialista oppure se sia possibile intraprendere un percorso riabilitativo.

Durante questo colloquio avrò la possibilità di reperire tutte le informazioni cliniche del paziente e valutare le eventuali limitazioni. Sarà quindi possibile costruire un programma di trattamento unico, focalizzato sulle sue necessità e con tempistiche definite.
2

Controllo del dolore e dell'infiammazione

In questa fase mi occuperò della risoluzione della sintomatologia dolorosa e del quadro infiammatorio instaurato nel paziente, nonché la riduzione del dolore.

Per raggiungere questi obiettivi alternerò terapie fisiche e terapie manuali. Sarà fondamentale l'utilizzo del ghiaccio ed eventualmente la prescrizione del riposo.
3

Recupero dell'articolarità della flessibilità

A questo punto il paziente raggiungerà il completo range di movimento di un'articolazione o il rispristino di un movimento specifico in assenza di dolore.

Per ottenere un completo recupero è importante iniziare il lavoro di articolarità il prima possibile. Cruciale per questo obiettivo è l'abilità e l'esperienza del rieducatore, il quale deve calibrare l'approccio con il paziente in modo da conseguire risultati ottimali.
4

Recupero della forza e della resistenza articolare

Questa fase ha l'obiettivo di ripristinare la forza muscolare del paziente attraverso un potenziamento del muscolo e il recupero della resistenza.

Durante questo periodo sarà affiancata dal preparatore atletico in modo da iniziare il percorso di rieducazione funzionale.
5

Recupero della coordinazione

Le lesioni all'apparato muscolo-scheletrico determinano un'alterazione dei meccanismi propriocettivi. Questi meccanismi sono i responsabili della percezione che abbiamo del nostro corpo nello spazio.

Per conseguire un recupero completo e prevenire eventuali ricadute è necessario ripristinare quanto prima la propriocettività.
6

Recupero della gestualità

Per le persone comuni, questa fase ha l'obiettivo di recuperare le normali gestualità della vita attiva.

Per gli sportivi, invece, riguarda il recupero del gesto tecnico dello sport specifico che dovrà essere eseguito con precisione.

contatta lo studio mindbody

Riceviamo solo su appuntamento.
Scegli lo studio e contattaci per prenotare la tua visita.
Studio di Pontedera
334 191 3098
info@mindbodyfisio.com
Via Agnoletti, 8 - 56025 Pontedera (PI)
Facebook
Instagram
Studio di Lucca
334 744 0427
info@mindbodyfisio.com
Via Enrico Mattei, 625 - 55100 Lucca (LU)
Facebook
Instagram
envelopephone-handsetmap-markercrossmenuchevron-right